CERTIFICAZIONE ISO 14001:2015

Il nostro aiuto

AMB studio si configura come una società di consulenza aziendale, che opera da diversi anni nel settore, avendo già fornito supporto a più di 30 aziende su tematiche ambientali, sicurezza sul lavoro, pratiche antincendio, sistemi di gestione (ISO 14001, ISO 18001, ISO 9001 etc.), ed inoltre annovera tra i suoi componenti tecnici esperti di acustica.

La consulenza sul sistema di gestione ambientale viene effettuata sin dal 1999, e pertanto è un’attività consolidata che si compone di alcuni punti chiave, che verranno di seguito descritti.

Check-up e raccolta dati iniziale

Questa prima fase prevede il primo approccio al sistema di gestione, verranno infatti analizzati i dati inerenti l’azienda e si avrà un controllo completo delle seguenti caratteristiche:

  1. Elementi caratteristici dell’azienda;
  2. Modus operandi;
  3. Obiettivi;
  4. Punti deboli;
  5. Valutazioni strategiche in termini commerciali, economiche, sociali, ambientali.

In questa fase sarà di fondamentale importanza l’assistenza in quella che può essere identificata come una fotografia dell’associazione e del contesto in cui va ad operare, questa fase diviene di fondamentale importanza per lo sviluppo delle fasi successive.

Pianificazione delle attività

Una volta analizzata l’organizzazione si procederà alla pianificazione delle attività necessarie per l’implementazione del sistema di gestione, verranno infatti definiti i seguenti aspetti:

  1. soggetti interessati dalla certificazione;
  2. gli obiettivi del sistema di gestione;
  3. definizione dei principi di sviluppo sostenibile;
  4. definizione della politica dell’associazione;
  5. assegnazione di ruoli e responsabilità;
  6. definizione degli obiettivi strategici.

Assistenza per l’implementazione del sistema di gestione

AMB Studio successivamente allo studio iniziale ed alla pianificazione, attività strettamente indispensabili, si propone di coordinare ed attuare le fasi principali per l’implementazione del sistema ISO 14001. Si valuteranno in questa fase gli aspetti strategici per favorire il successo del sistema di gestione, verranno infatti analizzati i rischi e le opportunità legati al raggiungimento dei risultati desiderati.

Questa attività viene favorita sia dal corretto svolgimento dello studio del contesto, sia dalle competenze professionali dei tecnici coinvolti durante l’assistenza specificatamente all’ambito in cui opera l’associazione.

L’implementazione prevede che in questa fase le risorse necessarie, le competenze, gli obiettivi, siano comunicati e soprattutto documentati.

L’implementazione del sistema di gestione non solo consentirà di avere uno strumento importante nel panorama economico e commerciale, ma consentirà di analizzare i seguenti aspetti, che sono fondamentali per la competitività odierna ed il rispetto delle normative vigenti:

  1. Emissioni in atmosfera;
  2. Scarichi idrici;
  3. Gestione dei rifiuti;
  4. Emissioni acustiche ed elettromagnetiche;
  5. Uso di sostanze potenzialmente dannose per l’ambiente;
  6. Uso di risorse naturali e materie prime;
  7. Mobilità;
  8. Scelta dei materiali;
  9. Credenziali della sede;
  10. Tutela della natura e della biodiversità;
  11. Tutela dei diritti degli animali;
  12. Sostenibilità di acquisti e approvvigionamento;
  13. Salute e sicurezza dei lavoratori;
  14. Pratiche e procedure di sicurezza;
  15. Rischio incendio;
  16. Rischio esposizione ad agenti fisici o chimici;
  17. Condizioni di lavoro e protezione sociale;
  18. Comunicazione ed informazione.

La nostra attività diventerà pertanto uno strumento molto importante per valutare la conformità legislativa dell’azienda, che verrà analizzata nel suo complesso.

Rilascio del certificato

Le attività precedentemente osservate si rendono indispensabili e pertanto propedeutiche al rilascio del certificato, che avverrà in seguito alla verifica dell’ente di accreditamento, il quale valuterà il possesso dei requisiti per il rilascio del certificato.

Il sistema di gestione ambientale

I sistemi di gestione rappresentano degli importanti strumenti ad adesione volontaria che possono essere applicati ad un’organizzazione pubblica o privata, assumendo un ruolo molto importante e significativo nelle diverse realtà aziendali che si possono presentare. Molti di questi sistemi di gestione sono facilmente integrabili con altri sistemi di gestione rispondenti a norme specifiche, garantendo così una copertura totale delle principali tematiche inerenti l’azienda.

Uno di questi sistemi, di notevole importanza, è rappresentato dalla norma ISO 14001, che definisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale, rappresentando una delle norme più utilizzate al mondo. Di recente è stata aggiornata e revisionata e l’ultima versione è la UNI EN ISO 14001:2015.

Le tematiche su cui focalizza la propria attenzione sono molteplici ed hanno tutte una rilevanza nel contesto aziendale, gli scopi principali della certificazione sono i seguenti:

  • Migliorare le prestazioni ambientali;
  • Proteggere l’ambiente attraverso la prevenzione o riduzione degli impatti ambientali negativi;
  • Monitorare il ciclo di vita dei prodotti e servizi dalla progettazione allo smaltimento;
  • Mitigare il potenziale effetto negativo delle condizioni ambientali sull’organizzazione.

Negli ultimi anni infatti i fattori ambientali sono diventati sempre più importanti per il comportamento e lo sviluppo di tutte le realtà pubbliche e private che si trovano nei cosiddetti paesi industrializzati, certificarsi consentirà di ottenere i seguenti aspetti:

  • Controllo e mantenimento della conformità legislativa;
  • Monitoraggio delle prestazioni ambientali;
  • Riduzione degli sprechi (riduzione dei consumi idrici, ecc.);
  • Efficientamento energetico;
  • Strumento di creazione e mantenimento del valore aziendale;
  • Migliore rapporto e comunicazione con le autorità;
  • Maggiore fiducia da parte delle istituzioni;
  • Riduzione degli impatti ambientali;
  • Attuazioni di modalità definite per prevenire i reati ambientali;
  • Miglioramento della reputazione ambientale.

La certificazione semplifica e agevola inoltre l’espletamento delle pratiche di rinnovo di autorizzazioni (rifiuti, emissioni, etc.).

Perché certificare il proprio sistema di gestione ambientale

Avere un sistema di gestione ambientale oggigiorno consentirà di:

  • Dimostrare la sensibilità e l’impegno dell’organizzazione nei confronti della tutela dell’ambiente;
  • Sottolineare l’impegno e la responsabilizzazione di tutto il personale dell’organizzazione nei confronti della tutela ambientale
  • Dare evidenza di controllo, gestione e valutazione dei rischi ambientali
  • Accrescere il vantaggio competitivo